Q183504

Indie Rock Gruppo musicale & Musicista Lista

Indie Rock Gruppo musicale & Musicista Lista

L'indie rock è un sottogenere della musica rock che ha avuto origine negli Stati Uniti d'America, in Europa e in Nuova Zelanda dagli anni '70 agli anni '80. Originariamente utilizzato per descrivere etichette discografiche indipendenti, il termine è stato in seguito associato alla musica da loro prodotta e inizialmente è stato utilizzato in modo intercambiabile con rock alternativo o "pop rock chitarristico".

Una delle scene principali del movimento è stata Dunedin, dove divennero popolari tra gli studenti un suono e una nuova forma culturale basati sulla convergenza di noise pop e jangle. Etichette indipendenti come Flying Nun iniziarono a promuovere la scena in tutta la Nuova Zelanda, ispirando gruppi college rock importanti negli Stati Uniti d'America come Pavement, Pixies e R.E.M.. Altre scene degne di nota si svilupparono a Manchester e Amburgo, con molte altre che in seguito prosperarono.

Negli anni '80 l'uso del termine "indie" (o "indie pop") iniziò a cambiare di senso, spostandosi dal riferirsi alle case discografiche alla descrizione dello stile musicale prodotto dalle etichette punk rock e post-punk. Durante gli anni '90 le band grunge e punk revival negli Stati Uniti d'America e le band Britpop nel Regno Unito si inserirono con forza nella cultura mainstream e il termine "alternative" perse il proprio significato controculturale. Il termine "indie rock" è stato associato alle band e ai generi che sono rimasti fedeli al loro status di indipendenti. Alla fine degli anni '90 l'indie rock aveva sviluppato diversi sottogeneri e stili, tra cui lo-fi, noise pop, emo, slowcore, post-rock e math rock. Negli anni 2000 i cambiamenti nell'industria musicale e la crescente importanza di Internet hanno consentito a una nuova ondata di gruppi indie rock di raggiungere il successo mainstream, portando a interrogarsi sul significato del termine.

All'inizio degli anni 2000 conseguirono un successo mainstream nuove band che suonavano una versione essenziale del rock chitarristico. La svolta commerciale di queste scene è stata guidata da quattro band: The Strokes, The White Stripes, The Hives e The Vines. Anche l'emo ha fatto irruzione nella cultura popolare all'inizio degli anni 2000. Entro la fine del decennio, la proliferazione delle band indie veniva definita "discarica indie" ed il termine "landfill indie" veniva utilizzato da alcuni critici e siti web negli anni '20 come sottogenere per un certo tipo di band indie degli anni 2000, nello stesso modo in cui il Britpop era usato per la musica chitarristica britannica degli anni '90.

Per saperne di più...
 
 
 
  1. 1
    Lana Del Rey
    9405934
    2327144
  2. 2
    Dolores O'Riordan
    4421900
    1481530
  3. 3
    Gorillaz
    2848093
    48610
  4. 4
    John Mayer
    2690511
    208814
  5. 5
    Arctic Monkeys
    2534659
    900850
  6. 6
    Morrissey
    2299614
    280836
  7. 7
    LP
    2202199
    200516
  8. 8
    The 1975
    2069132
    649802
  9. 9
    Viktor Coj
    2057899
    660888
  10. 10
    Damon Albarn
    2037506
    580666
  11. 11
    Blur
    1833717
    605232
  12. 12
    Finn Wolfhard
    1773140
    260132
  13. 13
    Dominic Fike
    1748377
    698522
  14. 14
    Aurora
    1731684
    70216
  15. 15
    Willow Smith
    1540209
    239606
  16. 16
    Sophie Ellis-Bextor
    1535797
    182486
  17. 17
    Hozier
    1280048
    338986
  18. 18
    Sufjan Stevens
    1246469
    447570
  19. 19
    Elliott Smith
    1230348
    409398
  20. 20
    Johnny Marr
    1175537
    455390
  21. 21
    Pixies
    1162928
    66426
  22. 22
    Lucy Dacus
    1155477
    458576
  23. 23
    Gustavo Cerati
    1132705
    442374
  24. 24
    Beck
    1119803
    270016
  25. 25
    Brandon Flowers
    1095065
    408858
  26. 26
    Jeff Hardy
    1084732
    300428
  27. 27
    Tame Impala
    1070447
    226248
  28. 28
    Florence Welch
    916541
    13608
  29. 29
    Sonic Youth
    896466
    357838
  30. 30
    Gotye
    892982
    216794
  31. 31
    The National
    872015
    58262
  32. 32
    Placebo
    869335
    51060
  33. 33
    Haim
    802074
    178482
  34. 34
    Bump of Chicken
    785466
    313698
  35. 35
    Franz Ferdinand
    751380
    87392
  36. 36
    Ben Gibbard
    707073
    248406
  37. 37
    Radwimps
    666477
    264240
  38. 38
    Pulp
    665318
    99192
  39. 39
    L'Arc~en~Ciel
    662369
    163406
  40. 40
    Alana Haim
    627106
    242050
  41. 41
    The Last Dinner Party
    621194
    247152
  42. 42
    Slowdive
    618173
    161482
  43. 43
    Beabadoobee
    616408
    123212
  44. 44
    Kim Gordon
    580958
    131030
  45. 45
    Sam Fender
    551292
    146472
  46. 46
    Arcade Fire
    551270
    220472
  47. 47
    Robert Carmine
    536368
    29894
  48. 48
    Zemfira
    527892
    211130
  49. 49
    Aja Volkman
    520824
    123546
  50. 50
    Peter Hook
    499718
    131508
 
 

Regole di Voto

  • Puoi votare l'alto o verso il basso. Si prega di considerare sempre il contesto al momento del voto, ad esempio, una canzone dovrebbe essere votato in alto o in basso rispetto agli altri brani contenuti nell'album, la performance di un attore in confronto con gli altri attori dello stesso film, un libro rispetto ad altri libri dello stesso autore o all'interno dello stesso genere.
  • Un voto può essere cancellato semplicemente cliccando il voto contrario entro 24 ore. È quindi possibile votare di nuovo sullo stesso oggetto.
  • Ogni utente dispone di un voto per ogni elemento all'interno di una lista specifica ogni 24 ore. Dopo 24 ore è possibile votare di nuovo sullo stesso elemento all'interno della stessa lista.
  • Puoi votare le voci che ti piace in un elenco o in una stessa voce se è parte di un altro elenco. Ad esempio, è possibile votare David Bowie alto o in basso sulla lista di artisti di musica pop, nonché l'elenco degli artisti indie rock e sulla lista di musica rock artisti ecc
  • Buon voto!